L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
27
|
28
|
01
|
02
|
03
|
04
|
05
|
06
|
07
|
08
|
09
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
01
|
02
|
Presso la FARMACIA ANTONIOLI è possibile effettuare, dietro prenotazione, l’esame elettrocardiografico (ECG ).
Che cosa è un elettrocardiogramma: è un grafico che riproduce le variazioni elettriche che si verificano durante la contrazione del cuore (muscolo cardiaco. Schematicamente è costituito da tre onde positive (dirette superiormente rispetto alla linea orizzontale di riferimento, ascisse) denominate P – R –T e da due onde negative (dirette inferiormente) denominate Q –S. Questo esame costituisce l’indagine clinica di maggior importanza nella diagnostica cardiologia.
L'esame è completo di diagnosi a firma del medico specialista cardiologo che, dopo aver valutato attentamente il tracciato eseguito in Farmacia, provvede a redigere la relativa refertazione per la consegna diretta al paziente.
Grazie alle informazioni che fornisce è possibile identificare la presenza di disturbi del ritmo cardiaco o della conduzione o delle alterazioni miocardiche conseguenti a sofferenza ischemica (coronaropatie). Anche nell’INFARTO DEL MIOCARDIO l’elettrocardiogramma presenta tipiche alterazioni grafiche; per tale motivo esso rappresenta l’esame diagnostico per eccellenza. In questa situazione l’ecg risulta alterato sia nella fase acuta della malattia infartuale sia nella fase postacuta.
Di routine questo esame può essere effettuato per controlli ecg: